LA BOTTEGA MARGUTTA
La Bottega Margutta si occupa di commercio di arte e antiquariato e offre servizi di tramite per valutazioni e restauri, oltre che collaborazioni per eventi artistici. Il nostro antiquariato è stato visibile per quaranta anni nella sede di Roma, in via Margutta e nella sede di Cavalese, in Trentino. Tutto il nostro catalogo è oggi presente esclusivamente online ed è in continua evoluzione.
La Bottega Margutta è una realtà a conduzione familiare fin dalla sua fondazione. Per leggere la storia della Bottega e della famiglia Pepe, clicca qui
LE ULTIME DAL BLOG
Approfondimenti sui nostri mobili, sull’ arte e sull’ antiquariato
Wunderkammer, ovvero: l’angolo delle meraviglie
Le Wunderkammern resistono alla modernità: piccoli gabinetti delle meraviglie, dell'eccentrico, a volte del macabro, più spesso del misterioso e affascinante....
Giacomo Vittone, artista
Cenni di vita e percorsi di Giacomo Vittone, riferimento culturale e artistico nel 1900, fra il Trentino e il Lazio
EVENTO OPEN La Bottega Margutta:...
Cari amici e amiche della Bottega, questo è un INVITO UFFICIALE per voi! Ci vediamo sabato 26 ottobre nei locali...
Il furto più clamoroso nella...
Erano gli anni Novanta e tra i musei più in vista di Boston, negli Stati Uniti, figurava una struttura defilata...
Antiche tradizioni: il rame in...
Tra tutti i materiali tecnologici e innovativi presenti oggi in cucina, quello che continua ad essere prediletto dagli chef provetti...
Di sacro e antico: il...
Fin dall'alba del Cristianesimo, il culto della reliquia dei santi ha fatto sì che venissero tramandati reperti preziosi per i...
Il samovar: gesti di altri...
Al Cremlino, negli appartamenti che furono di Vladimir Lenin, Enzo Biagi osservò interdetto come uno degli uomini più famosi e...
La scene campestri di Rosa...
Philipp Peter Roos passò gran parte della sua vita, nel tardo 1600, a ritrarre scene della campagna laziale, lasciando una...
Ritratto di Flora. Rosalba Carriera
Cenni sulla vita e l'opera di Rosalba Carriera nella Venezia tra il 1600 e il 1700. Flora, tempera in cornice...
Il Filosofo, Vincenzo Gemito. L’opera.
Il Filosofo, scultura in bronzo, autoritratto. Firmato Vincenzo Gemito, fine 1800. Presso La Bottega Margutta