Siamo nel 1754, in una Inghilterra opulenta che brama cambiamenti culturali e artistici. In questo ambito si muove Thomas Chippendale, un ebanista che oggi si potrebbe definire un influencer del suo tempo.
Grazie a una squisita capacità artistica, a un gusto unico e a una brillante mente proiettata al marketing, Chippendale decide di diffondere qualcosa che mai si era visto prima: il suo catalogo di mobili. Un progetto unico nel suo genere e dalle finalità innovative: con «The Gentleman and Cabinet-Maker’s Director», Thomas Chippendale per la prima volta offre una visione globale della sua arte, delle sue capacità e delle scelte possibili da costruire e avere, direttamente ai clienti (prima inglesi e, con le edizioni seguenti, in tutta Europa e America).
Ma Chippendale non si ferma qui: la sua idea di marketing si espande comprendendo nel catalogo una scelta non solo dedicata alla classe facoltosa inglese, ma anche a chi, con mezzi molto più limitati, dalla provincia alla città, desidera possedere un mobile unico. Concentrando la produzione in laboratorio, l’ebanista si dedica a unire nel suo caratteristico equilibrio raffinato ed eccentrico, caratteri gotici, orientali o rococò, dando vita a un modello di commercio del mobile che cambierà per sempre le cose. Il catalogo «The Gentleman and Cabinet-Maker’s Director» è dunque una testimonianza contestualizzata sotto vari aspetti dell’importanza del mobile inglese dal Settecento in poi, del successo di una sperimentazione commerciale e della storia di un uomo diventato una vera e propria leggenda.
Il libro è ricco di disegni e caratteristiche delle idee di Chippendale, tramandati identici edizione dopo edizione. Un ottimo volume per conoscere questo stile immortale, dai grandi elementi alle famosissime sedie, direttamente dalla mano del suo creatore.

Caffettiera in metallo argentato con manico in ebano Inghilterra fine ‘800
Candeliere in bronzo dorato. Francia, fine ‘800
Calamaio in legno lavorato a marquetry, rilegato e profilato in bronzo dorato. Francia, seconda metà ‘800
Campanello in porcellana Limoges. Francia, prima metà ‘800
Coppia di candelieri in bronzo dorato. Italia centrale, primi ‘800