Le due hanno certamente fatto parte dell’ arredo di un unico ambiente. La più grande ha due specchiature quadrate che riproducono un bel paesaggio e dei personaggi. Le specchiature della porta più piccola anch’ esse dipinte con paesaggi e architetture del luogo di appartenenza, sono invece di forma rettangolare . I serramenti e le serrature sono originali.
Porta piccola
Larghezza: 60 cm
Larghezza al cardine: 61,5 cm
Altezza: 175 cm
Porta grande
Larghezza: 91 cm
Larghezza al cardine: 94,5 cm
Altezza: 180 cm

Cornice a cartella in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Cornice in metallo dorato lavorato a sbalzo. Inghilterra, seconda metà ‘800
Cornice in legno dipinto tipo "tartaruga" (da restaurare). Italia, fine '800
Abito da cocktail in maglia bouclè. Manifattura Inglese, Anni '70/'80
Divano in legno di noce con intagli e modanature, rivestimento in seta antica. Italia, Venezia, prima metà '700
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà sec XIX
Etagere da muro in rovere e ringhiere in bronzo Scozia fine ‘800
Campana tonda per lume in opalina bianca. Francia, epoca Liberty
Cassapanca in legno di abete con losanghe dipinte a motivi floreali. Tirolo seconda metà ‘800
Credenza in piuma di noce con alzata decorata da intagli e modanature laterali, due sportelli e due cassetti. Italia centrale seconda metà '800
Cornice in legno ebanizzato. Nord Europa, seconda metà sec XIX
Brocca con catino in ceramica di Laveno. Italia, primi ‘900
Comodino in piuma di noce con modanature floreali, piano in marmo bianco, cassetto e sportello. Italia centrale, fine '800
Coppia di versatoi in Silver plated Mappin & Webb Inghilterra 1930 circa
Cornice in noce intagliata. Italia, fine ‘700
Alzatina in bronzo. Francia, fine ‘800
Piccola còmmode in piuma di noce filettata ed intarsiata, con sportello e cassetto estraibile. Italia prima metà ‘700 (necessita di restauro)
Campanello in porcellana Limoges. Francia, prima metà ‘800
Armadio in piuma di noce con anta unica. Austria, epoca Biedermeier, inizi ‘800
Consolle in mogano con due elementi zoomorfi a sostegno (grifoni). Italia, Sicilia, Epoca Luigi Filippo (1830-1848) 



