Scoprite il fascino di un’era passata con questo porta tabacco tirolese in corno, un accessorio indispensabile per gli amanti del tabacco del tardo Ottocento. Realizzato con abilità straordinaria, questo pezzo inciso a mano rappresenta non solo un oggetto funzionale ma anche una vera opera d’arte. L’ornamentazione dettagliata e la patina che racconta la storia degli anni aggiungono valore e carattere a questo pezzo da collezione.
Ogni curva e linea di questo porta tabacco in corno è stata plasmata con attenzione, riflettendo la vita quotidiana e l’estetica del Tirolo di fine ‘800. Conservato in ottime condizioni, questo pezzo racchiude la tradizione di un tempo in cui fumare non era solo un rituale ma anche un momento di socializzazione e apprezzamento del buon artigianato.
Ideale per un regalo unico o come elemento di spicco nella propria collezione, questo porta tabacco è un testimone silenzioso di pratiche e abitudini culturali ormai lontane. Aggiungetelo alla vostra collezione e lasciate che la storia si mescoli con lo stile nel vostro quotidiano.
Lunghezza: 12,5 cm
Larghezza: 16,5 cm
Altezza: 4 cm

Applique in ottone e opalina. Francia, fine ‘800
Caffettiera in metallo argentato con manico in ebano Inghilterra fine ‘800
Etagere da muro in palissandro e bronzi dorati, vari ripiani con specchi sul fondo. Francia epoca Liberty
Cornice a cartella in legno argentato a mecca. Italia, seconda metà ‘800
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Armadio in piuma di noce con anta unica. Austria, epoca Biedermeier, inizi ‘800
Consolle in noce con piano in marmo a mezza luna. Italia centrale, prima metà ‘800
Cornice in legno di noce lavorato a bambù. Italia, fine sec XIX
Brocca con catino in ceramica di Laveno. Italia, primi ‘900
Comodino in piuma di noce con modanature laterali. Piano in marmo grigio, sportello centrale e due cassetti. Italia centrale fine ‘800
Calamaio in bronzo dorato. Francia, fine ‘800
Set di poltrona e due sedie in mogano laccato e dipinto a chinoiserie. Inghilterra, stile Chippendale, epoca Giorgio III
Credenza in piuma di noce con alzata decorata da intagli e modanature laterali, due sportelli e due cassetti. Italia centrale seconda metà '800
Caffettiera in metallo argentato Inghilterra fine ‘800
Credenzina in radica di noce impiallacciata. Italia inizi ‘800
Lamapada a petrolio in vetro bianco opaco dipinto a fiori, montato su base in bronzo. Italia, fine ‘800
Cornice in noce. Italia, fine sec XIX
Credenzina in noce con alzata e sportelli lavorati a bassorilievo. Francia inizi '900
Servante in palissandro filettato di noce, a quattro ante di cui due centrali in legno e due laterali in vetro. Francia, seconda metà ‘800 (necessita di restauro)
Cornice in legno argentato a mecca. Italia sec XX
Cornice a cartella in legno argentato a mecca. Italia seconda metà ‘800
Caffettiera in metallo argentato con manico in ebano Inghilterra fine ‘800
Calamaio in bronzo e pietre arte islamica fine ‘800 primi ‘900
Comodino in piuma di noce con modanature floreali, piano in marmo bianco, cassetto e sportello. Italia centrale, fine '800
Candeliere in bronzo dorato. Francia, fine ‘800
Cornice in legno dipinto tipo "tartaruga" (da restaurare). Italia, fine '800
Piccola còmmode in noce placcata. Italia centrale, epoca barocca, fine ‘600 inizi ‘700
Cornice in legno dorato e intagliato. Inghilterra, seconda metà sec XVIII
Cornice in pino ebanizzato. Italia del nord, fine sec XIX
Calamaio in bronzo dorato. Francia, prima metà ‘800
Miniatura di gentiluomo in cornice dorata. Inghilterra, prima metà '800
Coppia di cornici in legno di noce. Italia sec XIX 
