Le due hanno certamente fatto parte dell’ arredo di un unico ambiente. La più grande ha due specchiature quadrate che riproducono un bel paesaggio e dei personaggi. Le specchiature della porta più piccola anch’ esse dipinte con paesaggi e architetture del luogo di appartenenza, sono invece di forma rettangolare . I serramenti e le serrature sono originali.
Porta piccola
Larghezza: 60 cm
Larghezza al cardine: 61,5 cm
Altezza: 175 cm
Porta grande
Larghezza: 91 cm
Larghezza al cardine: 94,5 cm
Altezza: 180 cm

Cornice in legno dorato e intagliato. Inghilterra, seconda metà sec XVIII
Servante in palissandro filettato di noce, a quattro ante di cui due centrali in legno e due laterali in vetro. Francia, seconda metà ‘800 (necessita di restauro)
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Cornice a cartella in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Cassapanca in legno di abete con losanghe dipinte a motivi floreali. Tirolo seconda metà ‘800
Alzatina in bronzo. Francia, fine ‘800
Trumeau a rullo. Danimarca 1860 circa
Coppia di reggitende in bronzo. Francia, fine ‘800
Scultura di Alpino, bronzo. Nord Italia, inizi '900
Piccola potiche cilindrica in cristallo biedermeir, I metà '800
Armadio in piuma di noce con anta unica. Austria, epoca Biedermeier, inizi ‘800
Forma da dolce in ferro. Alto Adige, inizi '900
Comodino in piuma di noce con modanature laterali. Piano in marmo grigio, sportello centrale e due cassetti. Italia centrale fine ‘800
Plafoniera con cristalli, ad una luce. Italia, anni '50/'60
Piatto in peltro, punzone sul retro. Tirolo, fine '700
Miniatura di fanciulle con cornice in bronzo lavorato. Inghilterra, seconda metà '800
Cornice intagliata argentata a mecca Italia primi ‘700
Scultura in legno dipinto: Arabo a cavallo. Alto Adige, Val Gardena, fine '700
Cornice in pino ebanizzato. Italia del nord, fine sec XIX 




