Le due hanno certamente fatto parte dell’ arredo di un unico ambiente. La più grande ha due specchiature quadrate che riproducono un bel paesaggio e dei personaggi. Le specchiature della porta più piccola anch’ esse dipinte con paesaggi e architetture del luogo di appartenenza, sono invece di forma rettangolare . I serramenti e le serrature sono originali.
Porta piccola
Larghezza: 60 cm
Larghezza al cardine: 61,5 cm
Altezza: 175 cm
Porta grande
Larghezza: 91 cm
Larghezza al cardine: 94,5 cm
Altezza: 180 cm

Miniatura di gentildonna. Inghilterra, prima metà '800
Coppia di lampade a petrolio formate da coppia di potiche in porcellana cinese, montate su base in bronzo dorato con bulbo in cristallo trasparente. Francia, 1860
Coppia di alzatine in bronzo su base di marmo nero. Francia, fine ‘800
Calamaio in legno lavorato a marquetry, rilegato e profilato in bronzo dorato. Francia, seconda metà ‘800
Campanello in porcellana Limoges. Francia, prima metà ‘800
Brocca con catino in ceramica di Laveno. Italia, primi ‘900
Coppia di candelieri in bronzo con base ovale sorretta da tartarughe in bronzo. Italia, anni ‘30
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Cornice in noce. Italia, fine sec XIX
Candeliere in bronzo dorato. Francia, fine ‘800
Coppia di candelieri in bronzo dorato. Italia centrale, primi ‘800
Armadio in piuma di noce con anta unica. Austria, epoca Biedermeier, inizi ‘800
Cornice in legno argentato a mecca. Italia sec XX
Set di sei poltrone. Veneto, primi '800
Etagere da muro in palissandro e bronzi dorati, vari ripiani con specchi sul fondo. Francia epoca Liberty
Lampada a petrolio con base in porcellana barbotine su piede in ottone lavorato, con tulipano in vetro satinato. Francia. fine ‘800
Campana da nave in bronzo Inghilterra fine ‘800
Poltrona in rovere. Italia, fine '800 




