Le due hanno certamente fatto parte dell’ arredo di un unico ambiente. La più grande ha due specchiature quadrate che riproducono un bel paesaggio e dei personaggi. Le specchiature della porta più piccola anch’ esse dipinte con paesaggi e architetture del luogo di appartenenza, sono invece di forma rettangolare . I serramenti e le serrature sono originali.
Porta piccola
Larghezza: 60 cm
Larghezza al cardine: 61,5 cm
Altezza: 175 cm
Porta grande
Larghezza: 91 cm
Larghezza al cardine: 94,5 cm
Altezza: 180 cm

Acconciatura da sera in velluto
Abito da cocktail in maglia bouclè. Manifattura Inglese, Anni '70/'80
Fuso in legno scolpito. Alto Adige, prima metà '800
Abito da sera in jersey di maglia nero. Manifattura Italiana, Anni '70/'80
Cornice in pino ebanizzato. Italia del nord, fine sec XIX
Cornice in radica di tuia profilata in legno ebanizzato. Italia, fine sec XIX
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Coppia di seggioline in legno laccato e oro in stile Luigi XVI. Prima metà '900
Etagere da muro in rovere e ringhiere in bronzo Scozia fine ‘800
"L‘Acquaiolo", scultura in argento. V.Gemito, Italia, seconda metà ‘800
Abito da sera in chiffon cangiante. Anni '50
Divano Knole comunemente detto "da caccia" ricoperto in velluto con profilature dorate. Inghilterra, prima metà ‘700
Caffettiera in metallo argentato Inghilterra fine ‘800
Scultura di dama con bimbo in metallo argentato su base in legno. Francia, fine ‘800
Cornice in legno di noce lavorato a bambù. Italia, fine sec XIX
"Ritratto di Meissonier a figura intera", scultura in bronzo raffigurante il pittore E. Meissonier. V.Gemito, Italia, seconda metà ‘800
Coppia di cornici in legno di noce. Italia sec XIX
Acconciatura in nastri di velluto e raso 




