Le formelle che compongono la stufa sono tutte lavorate a rilievo e dipinte.
La stufa poggia su una base di legno sorretta ds due figure di leoni in ceramica dipinta.
Le formelle del copro centrale raccontano episodi del Nuovo e del Vecchio Testamento.
La parte cilindrica superiore, ritrae invece le figure dei committenti, e stemmi araldici.
PREZZO SU RICHIESTA

Seggiola da scrivania in radica di olivo con schienale intagliato. Italia centrale, fine 600 primi ‘700
Cornice in radica di tuia profilata in legno ebanizzato. Italia, fine sec XIX
Set di sei seggiole in noce lavorato, con seduta in cannetè. Italia, epoca Luigi Filippo (1830-1848)
Seggiola in noce intagliato. Italia, Veneto, epoca Luigi Filippo, fine '700
Coppia di seggiole in legno di noce tipo “Savonarola”, pieghevoli con stecche snodabili. Italia, Firenze fine '800
Coppia di seggiole in noce lavorato, seduta e spalliera in cannetè. Italia, Merano, inizio ‘900.
Cornice in legno intagliato e dorato. Inghilterra, inizi ‘800
Seggiola in noce con seduta in paglia. Nord Italia, fine '800
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
Cornice in legno dorato. Italia, seconda metà ‘800
"L‘Acquaiolo", scultura in argento. V.Gemito, Italia, seconda metà ‘800
Cornice a cartella in legno argentato a mecca. Italia seconda metà ‘800 













