Le due hanno certamente fatto parte dell’ arredo di un unico ambiente. La più grande ha due specchiature quadrate che riproducono un bel paesaggio e dei personaggi. Le specchiature della porta più piccola anch’ esse dipinte con paesaggi e architetture del luogo di appartenenza, sono invece di forma rettangolare . I serramenti e le serrature sono originali.
Porta piccola
Larghezza: 60 cm
Larghezza al cardine: 61,5 cm
Altezza: 175 cm
Porta grande
Larghezza: 91 cm
Larghezza al cardine: 94,5 cm
Altezza: 180 cm

Piccola còmmode in noce placcata. Italia centrale, epoca barocca, fine ‘600 inizi ‘700
"Scena galante", tempera su carta con cornice intagliata e dorata. Venezia fine ‘700
Consolle in noce con piano in marmo a mezza luna. Italia centrale, prima metà ‘800
Abito da sera in jersey di maglia nero. Manifattura Italiana, Anni '70/'80
Cornice a cartella in legno argentato a mecca. Italia, seconda metà ‘800
"Uomo di corte", dipinto su carta di riso, con passe-partout vetro e cornice. Cina, prima metà '800
Cornice in legno dorato e intagliato. Inghilterra, seconda metà sec XVIII
Cornice in noce intagliata. Italia, fine ‘700
Cappello in organza bianca. Claude Saint-Cyr, Parigi
Cassa dipinta. Val Sarentino, fine '700
Cornice in radica di tuia profilata in legno ebanizzato. Italia, fine sec XIX 




